“Prigionieri di guerra. I militari della Regia aeronautica prigionieri degli Alleati”

©️ AWM 040628
Tobruk, Libia. 1941. Prigionieri italiani catturati dalla 9ª divisione australiana

Per celebrare il 100° anniversario della fondazione dell’Aeronautica militare, la Federazione italiana associazioni partigiane – FIAP, in collaborazione con la Fondazione Aldo Aniasi, ha scelto di realizzare il progetto-pilota “Prigionieri di guerra. I militari della Regia aeronautica prigionieri degli alleati”: un censimento che attualmente coinvolge più di 500 militari, selezionati attraverso la consultazione dei verbali d’interrogatorio realizzati dalla Commissione per l’interrogatorio del personale della R. Aeronautica reduce dalla prigionia, conservati nell’Archivio dell’Ufficio storico dell’Aeronautica militare e contenuti nel complesso documentario “Prigionieri di guerra degli angloamericani nella Seconda guerra mondiale”.

Il fondo, identificato anche con il nome di “MDA – Commissione centrale prigionieri di guerra”, conserva le carte relative ai militari della Regia aeronautica, ed ai civili militarizzati italiani, catturati durante la Seconda guerra mondiale dagli inglesi e dagli statunitensi, che sono stati detenuti in campi di prigionia americani, francesi o inglesi. Questi materiali sono stati utilizzati come base di partenza per iniziare a ricostruire le identità dei prigionieri, conoscerne il grado e il reparto di appartenenza al momento dell’arresto, il luogo e la data di cattura, ed i campi di prigionia.

Obiettivo del progetto: un portale gratuito e aperto a tutti coloro che vorranno contribuire con ulteriori informazioni inerenti il vissuto dei prigionieri; un monumento ‘virtuale’ che si propone di onorarne la memoria, raccogliendo storie troppo spesso dimenticate.

Il progetto è stato realizzato grazie al finanziamento del Ministero della Difesa

Loading...